top of page

Passioni

La mia famiglia

Tra le passioni più forti che porto con me c’è la mia famiglia, una presenza costante che mi stimola a crescere e che ogni giorno mi ricorda quanto sia arricchente il compito di accompagnare qualcuno nel proprio cammino di vita. Non è un percorso semplice: richiede energie, dedizione e spesso assorbe quasi tutto il mio tempo libero, lasciando poco spazio ad altre attività. Eppure, proprio in questa fatica trovo la mia più grande fonte di soddisfazione, perché nulla è più prezioso del vedere crescere le persone che ami, passo dopo passo, insieme a te.

 

A questo proposito, riporto una foto che mi è particolarmente cara: risale a diversi anni fa, durante un open day all’OGS, quando tenevo mia figlia in braccio e le mostravo come guardare dentro uno strumento. Un ricordo che unisce in un solo istante il lavoro e la famiglia, due mondi che per me non sono mai davvero separati.

UDINE32.jpeg

“...Ti piace ballare? Allora sei fatto per ballare!”

Amo la tecnologia, ma coltivo anche una grande passione per il ballo da sala. Ogni volta che ballo mi ricordo quanto siano fondamentali l’equilibrio, la disciplina e l’armonia. Ho frequentato diversi corsi che mi hanno permesso di imparare abbastanza da divertirmi davvero, e con il tempo ho cercato di portare queste stesse qualità anche nel mio lavoro, dove l’ordine, la costanza e la capacità di muoversi in sincronia con gli altri fanno spesso la differenza. 

​

Tra le mie fonti di ispirazione c’è anche il film Ti va di ballare? (Take the Lead), con Antonio Banderas nei panni dell’insegnante Pierre Dulaine: un’opera davvero ispiratrice che mostra come la danza possa trasformare la vita di adolescenti in contesti difficili, insegnando il rispetto, il lavoro di squadra e la dignità. È ispirato alla vera storia delle “dancing classrooms” avviate da Dulaine nelle scuole americane. Ricordo con particolare piacere alcune scene che ancora oggi mi emozionano (clip tango) e mi fanno riflettere sul potere della danza (clip rispetto) di unire le persone e trasmettere valori profondi.

Ballare salsa

Tra fisica e divertimento

La levitazione magnetica è un fenomeno che mi affascina sin da bambino, quando giocavo con le calamite che mi avevano regalato e cercavo, senza mai riuscirci, di mantenerle in equilibrio repulsivo. La trottola magnetica è un giocattolo scientifico che unisce diversi principi della fisica, relativi al magnetismo e al momento angolare, per far fluttuare un magnete a mezz’aria. Incuriosito da questo oggetto spettacolare, in commercio già da parecchi anni, ho cercato di riprodurlo utilizzando materiali di fortuna e magneti al neodimio, potenti e leggeri. Il progetto non è una novità sperimentale, ma spulciando in rete non ho trovato indicazioni dettagliate su un possibile processo di realizzazione casalingo e manuale. Qui troverete il link alle istruzioni per la realizzazione e un video per il set-up dell’esperimento.

trottola.clean2.jpg
bottom of page