top of page

Chi sono

Treppiede.jpg

Sono nato e cresciuto in Friuli Venezia Giulia, una terra che porto con orgoglio nel cuore. Quando avevo cinque anni, nel lontano 1976, questa regione fu colpita da un forte terremoto che mise in ginocchio molti paesi friulani. Ho frequentato quei luoghi durante le calde estati degli anni ’80, quando aiutavo mio papà nel suo lavoro di venditore ambulante di frutta e verdura. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere da vicino le comunità colpite dal sisma, di comprenderne la cultura e di ammirare la forza con cui hanno affrontato il periodo della ricostruzione, contribuendo ad amplificare il boom economico di quegli anni. Quel boom portò anche all’avvento di nuove tecnologie, come i primi home computer, che accesero in me la fantasia e lo stimolo per intraprendere un percorso nell’ambito dell’elettronica.

 

Il pensiero di un mondo tecnologico nuovo e all’insegna delle meraviglie dell’elettronica si è fatto sempre più forte e, subito dopo le scuole medie, ho scelto di frequentare l’ITI “A. Malignani” di Udine, una realtà che considero parte della mia identità. Lì ho imparato quanto la tecnologia possa essere concreta e trasformarsi in competenza utile per affrontare il futuro.

 

Dopo il diploma, ho proseguito gli studi laureandomi in Ingegneria Elettronica a Trieste. Quasi per caso ho avuto l’occasione di entrare in OGS subito dopo la laurea, con un contratto di tirocinio. Mai avrei pensato di lavorare per il Centro di Ricerche Sismologiche, occupandomi proprio dei temi legati al sisma che aveva segnato la mia infanzia. È stato come chiudere un cerchio: tornare nei luoghi che conoscevo da bambino, ma guardarli con occhi nuovi, iniziando a capire come la tecnologia potesse servire davvero alle persone.

 

Da allora, sono passati più di vent’anni. In OGS ho costruito il mio percorso professionale, occupandomi di reti GNSS permanenti, di prototipi tecnologici, di laboratori di taratura e di progetti di science-diplomacy. Durante questo cammino ho anche conseguito un diploma di Master al Politecnico di Milano in Management of Research, Innovation and Technology, che mi ha permesso di rafforzare le competenze nella gestione di progetti complessi e nell’innovazione tecnologica.

​

 

Il mio lavoro cerca di trasformare ricerca e innovazione in strumenti concreti per le persone. Ma nessun risultato avrebbe senso senza condividerlo e trasmetterlo alle nuove generazioni, convinto che siano loro la vera ricchezza del domani.​​​

bottom of page